News
Espe S.p.A. ad Energyear Italia 2025: visione e soluzioni per il futuro dell’autoconsumo.
20 Ottobre 2025
Si sono concluse con successo le due giornate organizzate da Energyear Italia 2025, tenutesi il 15 e 16 ottobre presso Unahotels Expo Fiera Milano (Pero), che hanno visto la partecipazione di oltre 1.000 professionisti del settore energetico, 100 relatori e 80 partner.
L’evento si è confermato come uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla transizione energetica, alle energie rinnovabili, ai sistemi di accumulo e ai nuovi modelli di autoconsumo.
Tra i protagonisti anche Espe S.p.A., presente con il proprio Sales Director, Ernest Juricic, che ha preso parte alla tavola rotonda dal titolo “Il futuro dell’autoconsumo: opportunità di espansione del mercato e impatto energetico.”
La partecipazione di Espe S.p.A a Energyear Italia 2025 ha rappresentato un’importante occasione di confronto con istituzioni, operatori e partner tecnologici, e ha permesso di dare il proprio punto di vista sulle più recenti soluzioni per la generazione distribuita, i sistemi fotovoltaici e l’accumulo energetico.
Ringraziamo tutti i visitatori e i professionisti che hanno condiviso con noi visioni, idee e progetti per un futuro energetico più sostenibile.

Si è chiusa con successo la partecipazione di Espe S.p.A. alla prima edizione del Solar & Storage Live Italia, l’evento dedicato al solare e ai sistemi di accumulo che si è svolto l’8 e 9 ottobre presso i padiglioni di Veronafiere.
Un format internazionale che ha registrato risultati molto positivi, riunendo a Verona oltre 100 espositori e più di 5.000 visitatori, e affermandosi come un punto di riferimento per i professionisti e le aziende impegnate nella transizione energetica in Italia.
In questo contesto dinamico e innovativo, Espe S.p.A. si è distinta sia come espositore sia all’interno del programma conferenze. Nel corso delle due giornate si sono avvicendati sul palco Enrico Meneghetti, CEO di Espe S.p.A., che ha posto l’accento sul valore dell’eccellenza operativa come chiave per impianti sempre più efficienti e competitivi, e Simone Brombin, Head of PV Sales, che ha condiviso l’esperienza maturata nella realizzazione di un impianto fotovoltaico in Abruzzo, illustrando le principali sfide tecniche e organizzative affrontate dal team.
L’approccio tecnico e concreto dei due interventi ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, contribuendo a rafforzare la visibilità e il posizionamento di Espe S.p.A. all’interno di un evento che ha saputo valorizzare il dialogo e la collaborazione tra operatori del settore.
All’interno del proprio stand, Espe S.p.A. ha accolto numerosi visitatori, partner e istituzioni, tra cui il Sindaco di Verona, Damiano Tommasi, che ha voluto conoscere da vicino le attività e i progetti dell’azienda a supporto dello sviluppo delle energie rinnovabili sul territorio.
La partecipazione al Solar & Storage Live Italia rappresenta per Espe S.p.A. un traguardo importante, che conferma la solidità e la reputazione dell’azienda nel settore delle energie rinnovabili, oltre alla costante volontà di condividere competenze, esperienze e visione per un futuro energetico sostenibile.
Siamo felici e orgogliosi di condividere un importante traguardo: Espe S.p.A. ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Elite Installer 2025” da parte di Huawei FusionSolar, in occasione del 5th Global Installer Summit, che si è svolto dal 22 al 24 settembre a Dongguan, in Cina.
L’evento, che ha riunito oltre 1.200 partner e installatori da tutto il mondo, è stato un’occasione unica di confronto sulle tendenze più attuali del settore fotovoltaico (PV) e dell’accumulo di energia (ESS). Un momento di scambio e collaborazione, in cui esperienze, strategie e visioni si sono unite con un obiettivo comune: costruire insieme un futuro energetico più sostenibile e innovativo.
In questo importante contesto internazionale, il nostro COO, Fabio Meneghetti, ha avuto l’onore di ritirare il premio “Elite Installer 2025”, un riconoscimento conferito solo a 14 aziende in tutto il mondo, selezionate tra oltre 1.200 realtà partner per eccellenza tecnica, affidabilità e impegno nella qualità.
Questo risultato segna una tappa fondamentale nel percorso di crescita di Espe S.p.A., confermando la nostra capacità di sviluppare impianti fotovoltaici all’avanguardia e il nostro costante impegno nell’offrire soluzioni energetiche innovative, riconosciute non solo in Italia ma anche a livello internazionale.
“Essere riconosciuti da Huawei FusionSolar come Elite Installer 2025 è per noi motivo di grande soddisfazione e uno stimolo a continuare a investire in qualità, competenza e innovazione,” ha dichiarato Fabio Meneghetti, COO di Espe S.p.A.
Rappresentare l’Italia in un contesto così prestigioso è per noi motivo di profondo orgoglio. Guardiamo al futuro con entusiasmo e determinazione, pronti a continuare la nostra missione: accelerare la transizione energetica e contribuire, con il nostro lavoro, alla creazione di un modello di sviluppo più sostenibile per tutti.
In data 5 agosto 2025 l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha pubblicato la Delibera 385/2025/R/EEL, che introduce importanti novità per gli impianti fotovoltaici di potenza ≥100 kW connessi alle reti di Media Tensione (MT) al fine di rafforzare la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale (SEN).
Obbligo di installazione del Controllore Centrale di Impianto (CCI)
Tutti gli impianti ≥100 kW (esistenti e nuovi) devono essere dotati del CCI, conforme alla Norma CEI 0-16. Il dispositivo consente il controllo remoto e la modulazione della potenza prodotta.
Il CCI dovrà implementare la funzionalità PF2, che consente la limitazione della potenza, prima facoltativa, ora resa obbligatoria per tutti gli impianti ≥100 kW.
| Categoria impianto | Scadenza adeguamento |
|---|---|
| P≥ 1 MW | entro il 28 febbraio 2026 |
| 500 kW ≤ P < 1 MW | entro il 28 febbraio 2027 |
| 100 kW ≤ P < 500 kW | entro il 31 marzo 2027 |
Per gli impianti esistenti di potenza compresa tra 100 kW e 1 MW sono previsti contributi a seconda della tempistica di adeguamento:
Contributi per Impianti tra 500 kW e 1 MW
| Data comunicazione dell’adeguamento | Coefficiente | Contributo (€) |
|---|---|---|
| Entro il 28 febbraio 2026 | 1,00 | 10.000 € |
| Tra 1 marzo 2026 – 30 giugno 2026 | 0,75 | 7.500 € |
| Tra 1 luglio 2026 – 31 ottobre 2026 | 0,50 | 5.000 € |
| Tra 1 novembre 2026 – 28 febbraio 2027 | 0,25 | 2.500 € |
Contributi per Impianti tra 100 kW e 500 kW
| Data comunicazione dell’adeguamento | Coefficiente | Contributo (€) |
|---|---|---|
| Entro il 31 marzo 2026 | 1,00 | 7.500 € |
| Tra 1 aprile 2026 – 301luglio 2026 | 0,75 | 6.625 € |
| Tra 1 agosto 2026 – 30 novembre 2026 | 0,50 | 3.750 € |
| Tra 1 dicembre 2026 – 31 marzo 2027 | 0,25 | 1.875 € |